- Cos’è l’ecografia?
- Come si è diffusa in fisioterapia?
- Le differenze tra uso medico e fisioterapico
- L’impiego dell’ecografia in fisioterapia
- Linea ecografi GE
- Vuoi saperne di più?
Cos’è l’ecografia?
L’ecografia è una metodica diagnostica non invasiva che, utilizzando ultrasuoni emessi da particolari sonde appoggiate sulla pelle del paziente, consente di visualizzare organi, ghiandole, vasi sanguigni, strutture sottocutanee così come strutture muscolari e tendinee in numerose parti del corpo. L’ecografia costituisce uno dei primi approcci allo studio del corpo umano.
Come si è diffusa in fisioterapia?
In alcuni paesi esteri i fisioterapisti usano l’ecografo ormai da decenni nella pratica clinica; allo stesso modo anche molti terapisti Italiani hanno cominciato ad apprezzare questo strumento. Quest’anno, nel mese di marzo, un evento importante ne ha legittimato l’uso nel mondo della fisioterapia: è stata emessa una sentenza dal Tribunale di Udine che ha decretato che anche il fisioterapista può utilizzare l’ecografia ed è incoraggiato a farlo nell’interesse dei pazienti. Restano da considerare le dovute differenze rispetto all’uso medico, che vediamo insieme.
Le differenze tra uso medico e fisioterapico
Il medico utilizza l’ecografia a scopo valutativo, di controllo, e soprattutto, diagnostico. L’obiettivo è quello di visualizzare le strutture interne dell’organismo e valutarne – quando possibile – la funzionalità e la presenza di eventuali anomalie.Per quanto riguarda il fisioterapista, invece, parliamo di Rehabilitation UltraSound Imaging (R.U.S.I.), cioè di ecografia a scopo riabilitativo, che viene utilizzata per valutazioni funzionali.
L’impiego dell’ecografia in fisioterapia
L’ecografia a scopo riabilitativo, è “una procedura utilizzata dai fisioterapisti per valutare la morfologia e funzionalità del muscolo e correlati tessuti molli durante l’esercizio e le attività fisiche. È utilizzata per assistere l’applicazione di interventi terapeutici, fornendo un feedback al paziente e al fisioterapista” (Teyhen, 2006). Parliamo di uno strumento che il fisioterapista utilizza per le procedure di valutazione funzionale (L. 251/00) per espletare le competenze proprie della professione e non comporta alcun rischio clinico per l’utente. Lo strumento ecografico non viene quindi utilizzato per fare diagnosi di patologia, ma per rendere più precise e affidabili le valutazioni della morfologia, dimensione e funzionalità delle strutture muscolari e dei tessuti molli, che vengono comunemente eseguite dal professionista tramite l’ispezione del paziente e la misurazione manuale. Una valutazione dettagliata e affidabile permette di impostare piani di trattamento più individualizzati e fornire maggiori feedback al paziente durante l’esecuzione degli esercizi.
La linea di ecografi di GE
Easytech è il rivenditore ufficiale per il mercato italiano di una vasta gamma di ecografi del brand americano General Electric. Nello specifico di Vscan Air CL Probe, Versana Active, Versana Essential, Versana Balance, Versana Premier, Logiq P9 XDClear R4 e Logiq e R9.
Vuoi saperne di più?
Scrivici a info@easytechitalia.com oppure chiama lo 055 8455216.