
Le malattie muscoloscheletriche, definite come malattie che colpiscono il sistema locomotore, costituito da muscoli, ossa, articolazioni, tendini e legamenti, hanno un impatto sempre maggiore in tutto il mondo. Secondo il Global Burden of Disease Study ne sono affette circa 1,7 miliardi di persone. Essendo così diffuse, rappresentano la principale fonte di dolore e disabilità nella popolazione, soprattutto nei paesi industrializzati, con una prevalenza che oscilla tra il 31% e il 53%. Queste patologie rappresentano anche i motivi più comuni per cui i pazienti si rivolgono a fisioterapisti e medici.
- Perché FISIOPAIN?
- Quali sono la patologie più frequenti?
- La riabilitazione FISIOPAIN
- Pacchetto DOLORE ACUTO
- Pacchetto DOLORE SUBACUTO
- Pacchetto DOLORE CRONICO
- Vuoi saperne di più o ricevere offerte commerciali?
Perché FISIOPAIN?
FISIOPAIN ha come obiettivo la cura e la modulazione del dolore muscoloscheletrico per offrire a chi soffre di queste patologie un beneficio immediato e una migliore qualità di vita. La figura del fisioterapista dispone di un’ampia gamma di metodi di valutazione e trattamento per la gestione del dolore, sia già validati dalla comunità scientifica che in fase di ricerca e sviluppo.
Quali sono le patologie più frequenti?
- Lombalgia, mal di schiena: colpisce almeno una volta nella vita fino all’80% della popolazione, con una prevalenza annuale del 40%. La fascia di età più interessata è quella da 30 a 45 anni. Secondo diverse ricerche internazionali, nel corso di un anno 7 persone su 10 manifestano episodi isolati di lombalgia, mentre tra il 30 e il 40% degli adulti soffre di crisi tanto intense da indurli ad assumere farmaci o a chiedere sospensioni dal lavoro.
- Cervicalgia: è una malattia multifattoriale che rientra tra le principali problematiche muscolo scheletriche. è stato dimostrato che fattori psicologici (es. stress, fattori cognitivi e problemi di sonno) e fattori biologici (es. disordini neuromuscolari o autoimmuni preesistenti, invecchiamento e fattori genetici) contribuiscono entrambi allo sviluppo del dolore al rachide cervicale. In italia circa 15 milioni di persone soffrono di cervicalgia.
- Dolore alle spalle: è il terzo disturbo muscoloscheletrico più comune tra gli adulti, con un’incidenza nel corso della vita maggiore del 60%. È stato riscontrato che persiste per almeno 12 mesi dopo la prima insorgenza in oltre il 60% dei casi (Martinez-Calderon et al., 2018). Colpisce comunemente soggetti di età superiore a 50 anni, ma ne soffrono anche giovani adulti, soprattutto se coinvolti nello svolgimento di attività fisicamente impegnative. Le cause più frequenti sono la capsulite adesiva, la tendinopatia della cuffia dei rotatori, l’artrosi gleno-omerale e le malattie neurologiche e vascolari a carico dell’articolazione della spalla.
La riabilitazione FISIOPAIN
Per potenziare il tuo centro in materia di trattamento degli stadi del dolore, esistono soluzioni specifiche e vogliamo lavorare insieme per la cura sempre più efficace dei tuoi pazienti. Alla base del benessere fisico del paziente resta una prevenzione basata sul mantenimento del tono muscolare, una postura corretta, un’attività fisica leggera e costante ed esercizi mirati per i distretti più sollecitati. Il terapista ha inoltre una notevole quantità di strumenti e conoscenze che si adattano ai singoli casi e che sono indispensabili in tutte quelle situazioni dolorose in cui l’allenamento da solo non è sufficiente. Abbiamo ideato tre pacchetti personalizzabili e selezionato tra le tecnologie esistenti quelle più adatte per la realizzazione di percorsi riabilitativi incentrati sulla gestione del dolore.

Pacchetto DOLORE ACUTO
Il dolore acuto (durata sino a 30 giorni), spesso scatenato da un iniziale evento lesivo e/o traumatico, comprende e rappresenta la forma più frequente di disturbo rilevato. Si risolve entro qualche settimana e le terapie sono prevalentemente a scopo sintomatico, cioè dirette a controllare il dolore, e di prevenzione delle ricadute.
I macchinari più idonei al suo trattamento sono:
- Tcell System, termocamera a infrarossi per la localizzazione e il monitoraggio di processi fisiologici e patologici;
- Cryo Pro XL, sistema che abbina terapia del freddo e compressione, per ridurre al minimo gli edemi e le infiammazioni dei tessuti traumatizzati;
- Laser Opton Pro, laser ad alta potenza per un effetto antidolorifico, antinfiammatorio e anabolico;
- Minivector, dispositivo per l’esercizio terapeutico a resistenza elastica già dagli stadi precoci della riabi
- emField Pro, terapia induttiva che produce campi magnetici ad alta intensità per il controllo del dolore e la stimolazione biologica dei tessuti.
Pacchetto DOLORE SUBACUTO
Gli stati di dolore subacuto (durata da 30 giorni a 6 mesi) si verificano solitamente quando al dolore si aggiungono ulteriori complicanze (fattori costituzionali, disturbi del sonno, stress in ambito lavorativo o l’impossibilità di lavorare), che ne impediscono la risoluzione spontanea. Può scomparire o evolvere in dolore cronico.
I macchinari più idonei al suo trattamento sono:
- Delta, dispositivo per fisio ipertermia che stimola in modo locale e profondo così da ridurre il dolore e recuperare l’estensione del movimento articolare;
- enPuls 2.0, onda d’urto ad impulsi radiali per un lavoro efficace in ambito muscoloscheletrico;
- T Care Compact XP, tecarterapia per attivare nel modo più efficace i processi rigenerativi, antinfiammatori e analgesici.
- SonoOne, ultrasuonoterapia per il trattamento di svariate patologie croniche e degenerative del sistema muscolo-scheletrico
- Smart Bike, cyclette che migliora la resistenza, tonifica i muscoli e promuove la coordinazione.
Pacchetto DOLORE CRONICO
Il dolore cronico o persistente (durata maggiore di 6 mesi) è l’evoluzione delle due tipologie precedenti. Fattori fisici, psicologici e sociali creano circoli viziosi che ne rendono difficile la risoluzione. L’approccio terapeutico diventa di conseguenza multidisciplinare. Il dolore cronico ha evoluzione e terapia specifica a seconda della causa.
I macchinari più idonei al suo trattamento sono:
- Vscan, ecografo portatile e leggero con grande potenza e nitidezza delle immagini;
- Physio Invasiva 2.0, strumento per elettrolisi percutanea e neuromodulazione che si presta sia ad un effetto antalgico che a trattamenti anti infiammatori;
- enShock, onda d’urto focale contro il dolore a varie profondità tissutali;
- Sport Press, pressoterapia che tramite la compressione controllata ad aria, simula un massaggio linfodrenante manuale;
- T Care Plus Vag, tecarterapia con manipoli capacitivi, resistivi, bipolari e sonde intracavitarie per dolore pelvico cronico.
Vuoi saperne di più o ricevere offerte commerciali?
Scrivici a info@easytechitalia.com oppure chiama lo 055 8455216.