Diamagnetoterapia per la riabilitazione

Diamagnetoterapia per la riabilitazione

Nel mondo della fisioterapia e della riabilitazione, le tecnologie si stanno specializzando per trattare patologie in modo sempre più efficace, non invasivo e personalizzato. Tra le innovazioni più interessanti c’è sicuramente la terapia diamagnetica.

Uno dei dispositivi più completi e avanzati in questo campo è la CTU Mega 20 di Periso. Vediamo di cosa si tratta, come funziona e quando può davvero fare la differenza nel percorso terapeutico di un paziente.

  • Terapia diamagnetica: di cosa stiamo parlando? 
  • Cos’è CTU Mega 20 e perché è diversa dagli altri dispositivi
  • Come agisce sul corpo?
  • Quando è indicata?
  • Vuoi sapere di più o ricevere offerte commerciali?

Terapia diamagnetica: di cosa stiamo parlando?

La terapia diamagnetica si basa sul diamagnetismo, ovvero la capacità di alcuni materiali (come l’acqua o le proteine del nostro corpo) di essere respinti da un campo magnetico ad alta intensità.

Questo effetto viene sfruttato in ambito terapeutico per:

  • stimolare la rigenerazione cellulare,
  • favorire il drenaggio dei liquidi (in caso di edemi, infiammazioni, traumi),
  • ridurre il dolore senza l’uso di farmaci,
  • veicolare principi attivi attraverso la pelle, senza aghi né correnti elettriche.

Tutto questo avviene senza invasività, senza calore e senza dolore, rendendo la terapia adatta anche a pazienti sensibili o in fase acuta.

Cos’è CTU Mega 20 e perché è diversa dagli altri dispositivi

La CTU Mega 20 è molto più di un elettromedicale. È in grado di generare campi magnetici fino a 2 Tesla con una precisione tale da trattare i tessuti in profondità, in modo omogeneo e sicuro.

Tra i suoi punti di forza troviamo:

  • un’interfaccia touch screen intuitiva;
  • la possibilità di modulare intensità e frequenza del campo;
  • protocolli già pronti all’uso, ma anche completamente personalizzabili.
Diamagnetoterapia per la riabilitazione

Come agisce sul corpo?

I meccanismi d’azione della terapia diamagnetica con CTU Mega 20 sono quattro:

  • Movimentazione dei liquidi: favorisce il drenaggio linfatico e la riduzione degli edemi;
  • Biostimolazione dei tessuti: stimola le cellule e ne accelera i processi riparativi;
  • Pain control: agisce sui recettori del dolore e sui trigger points, riducendo la percezione dolorosa;
  • Somministrazione e impianto molecolare: consente di far penetrare principi attivi fino a 7 cm sotto la pelle, senza aghi né effetti collaterali.

Grazie alla variabilità del campo e delle frequenze, è possibile adattare il trattamento a seconda del tipo di tessuto e della patologia, ottenendo risultati visibili e rapidi.

Quando è indicata?

La CTU Mega 20 è estremamente versatile e trova applicazione in molti ambiti clinici:

  • ortopedia e traumatologia: lesioni muscolo tendinee, patologie degenerative dell’apparato osteoarticolare, fratture e pseudoartrosi, patologia vascolare dell’osso;
  • reumatologia: nelle malattie reumatiche e infiammatorie;
  • fisiatria: come integrazione nei trattamenti riabilitativi di cura e prevenzione nelle patologie dell’apparato muscolo scheletrico e negli esiti neurologici;
  • medicina dello sport: pubalgie, tendiniti, contratture e strappi muscolari, esiti di distorsioni e contusioni;
  • flebologia e angiologia: edemi linfatici, infiammatori, post traumatici.
  • dermatologia e chirurgia plastica: nelle lesioni esposte della cute (piaghe ed ulcere) per l’accelerazione dei processi rigenerativi dei tessuti;
  • terapia del dolore;
  • medicina estetica.

Il trattamento è ben tollerato, non ha controindicazioni importanti ed è adatto sia nella fase acuta che in quella cronica della patologia.

Vuoi saperne di più o ricevere offerte commerciali?

Per saperne di più, scrivici a info@easytechitalia.com o chiama il 055 8455216.

Articolo precedente
Le onde d’urto in fisioterapia
Potrebbero interessarti anche
Nessun risultato trovato.